Il Salone della CSR vuole essere anche un’occasione per valorizzare il pensiero dei giovani sul futuro della sostenibilità. CSR Young è uno spazio dedicato a loro, ai loro pensieri, ai lavori di tesi che hanno approfondito il tema dal punto di vista teorico e attraverso l’analisi delle esperienze di organizzazioni che hanno fatto della sostenibilità un driver strategico.
Per maggiori informazioni
Camilla Mirone
c.mirone@koinetica.it
Tesi su CSR e innovazione sociale

La funzione risorse umane come driver per la responsabilità sociale e ambientale d’impresaMatteo Bronzini - Master of Science - MSc Management, finance, and international business - 2020, Università di Bergamo

Who made our clothes? The need to re-think a more sustainable fashion supply chainMaria Letizia Avanzini - Business and Economics - 2020, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Art, business and corporate social responsibility. Insights from add art Hamburg 2019Laura Melani - Cultural Economics and Management - 2020, Università Cattolica del Sacro Cuore

Il ruolo delle fonti di informazione nella costruzione sociale della Corporate Social ResponsibilityCaterina Gervasio - Comunicazione pubblica e d'impresa - 2019, Sapienza università di Roma

L’economia circolare nel settore della plastica: tre casi aziendali a confrontoManila Battisti - Economia e Management - 2019, Università degli Studi di Roma Tre

The ethical dimension of Management Control Systems: Modelling the levers of control framework for CSR strategiesGiuseppe Rinaldo, Laurea magistrale in Scienze Economico-aziendali (Entrepreneurship and Management) - 2019, Università degli Studi di Palermo

The B Corp: an international overview and the Italian Case StudyAlice Bianchi, Second Cycle Degree Programme in Resource Economics and Sustainable Development - 2019, Università di Bologna

Da volontaria accountability a obbligo di legge: la rendicontazione sociale in Italia tra percezioni manageriali e meccanismi motivazionaliAlessia Stancari, Laurea magistrale in Management – Imprenditorialità sociale - 2018, Università degli Studi di Trento

Corporate Social Responsibility in the Sport industry: the FC Bayern Munich case studyGaspare D'Amico, Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie - 2018

fareinComune. Comunicare la responsabilità Sociale: il caso di Leroy MerlinGiuseppe Meduri, Laurea Magistrale in Design della comunicazione - 2018, Politecnico di Milano

Le storie di Flora. Il transmedia storytelling per il cambiamento socialeIlaria Bernareggi, Corso di Laurea Magistrale in Design della Comunicazione - 2018, Politecnico di Milano

Sperimentare Partecipazione. Il caso del Bilancio Partecipativo della città di BolognaFederico Salvarani, Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale - 2018, Università di Bologna

Processi di governance e relazioni tra pubblico, privato e terzo settore. Il caso del community engagement di Lavazza.Daniele Consoli, laurea in Scienze del Governo - 2017, Università di Torino, Scuola di Culture, Politica e Società

Il ruolo della relazione sulla gestione nell’ accountability socio-ambientale d’ impresa: analisi di un campione di imprese della meccanica bologneseMatteo Durante, Laurea magistrale - Economia e professione CLAMEP, Università degli Studi di Bologna

Il rapporto profit – non profit: prospettive e strumenti di comunicazioneIlaria Fornito, Università degli Studi di Genova
Analisi e riconfigurazione di una rete logistico-distributiva nel settore del bakeryFederica Garbellini, Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, Università degli studi di Bologna

Corporate Social Responsibility and its Relationships to Eco – Innovations and Fimrs’ PerformancesAlvise Gasparotto, Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio, Università degli studi di Torino
La Corporate Social Responsibility: il caso Addiopizzo Travel – finalità sociali nella diffusione del valoreFederica Incardona, Corso di Laurea in Economia Aziendale, Università degli studi di Catania

La via occidentale e cinese alla CSR: un confrontoFederica Ingrosso, Corso di Laurea Magistrale in lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale, Università degli studi …

Il caso Dieselgate: analisi della vicenda e degli strumenti di CSR impiegati da VolkswagenTommaso Meazza, Laurea magistrale in Scienze dell’economia, Università degli Studi di Firenze

La sostenibilità nei progetti europei per la conservazione della natura “LIFE”: analisi di 9 casi studio realizzati in Italia nel periodo 2004-2015.Federica Milioni, Laurea Magistrale in Scienze e Gestione della Natura, Università degli Studi di Bologna

Connecting with refugees. Designing for social inclusionLuca Negro, Master Degree Product Service System Design, Politecnico di Milano

Società Benefit: una reale opportunità per le imprese italiane?Valeria Procoli, Corso di laurea triennale in Economia Aziendale e Management (CLEAM) Università Commerciale Luigi Bocconi

ReUse with love: un esempio di modello virtuoso di “Creating Shared Value”Martina Ragni, Laurea magistrale in Sociologia e servizio sociale, Università degli Studi di Bologna
Il reporting della CSR: una verifica empirica in chiave europeaFederico Signore, LUISS Guido Carli
Analisi e Sostenibilità dell’utilizzo della risorsa idrica presso Automobili Lamborghini S.p.A.Claudio Vella, Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dell'Ambiente, Università degli Studi di Bologna

CoDESign – Creatività in rete. Building a Design Orienting Scenario with respect to groups psychology to foster dialogue, engagement and effective collaboration.Marta Violetta, Master Degree Product Service System Design, Politecnico di Milano