A2A

Siamo la prima Life Company, con un cuore locale e ambizioni globali. Ci prendiamo cura della vita delle persone, facendo evolvere i servizi essenziali per rispondere alle esigenze degli stili di vita contemporanei, nel rispetto di una sostenibilità di lungo periodo. Con oltre 12.000 dipendenti, ci impegniamo a realizzare una crescita ambiziosa, caratterizzata da grande discontinuità e innovazione digitale, per diventare protagonisti dello sviluppo sostenibile del Paese.


Nuovo framework Finanza Sostenibile e emissioni 2021

Dopo il primo Green Financing Framework del luglio 2019, A2A ha strutturato, nel maggio 2021, un nuovo Sustainable Financing Framework in linea con i principi ICMA e LMA, combinando i due approcci: Green/Use of Proceeds e Sustainability-Linked. Nel Framework è stato infatti individuato ed inserito un set di Key Performance Indicators (KPIs) che riflette i due pilastri del piano strategico di A2A, transizione energetica ed economia circolare. I KPIs selezionati riguardano infatti target ESG che contribuiscono al raggiungimento degli SDG 7, 11, 12 e 13 delle Nazioni Unite. Durante il 2021, in particolare, la finanza sostenibile ha rappresentato una delle principali leve abilitanti del piano strategico 2021-2030, inaugurando una nuova era di operazioni finanziarie che hanno evidenziato la natura olistica di A2A quale emittente nel mercato dei capitali. A Giugno 2021 è stato varato il primo programma di riacquisto azioni (Share Buyback programme) che prevede una donazione al Banco dell’Energia. A luglio 2021 è stata emessa una Revolving Credit Facility KPI-Linked da € 500mln con scadenza 5 anni: la linea è legata a due obiettivi di sostenibilità (capacità installata da fonti rinnovabili e rifiuti trattati finalizzati al recupero di materia) e prevede una donazione annuale al Banco dell’Energia. In termini di nuove emissioni, sempre al 2021 risale il Sustainability-Linked Bond Inaugurale da € 500mln con scadenza 10 anni: la cedola dello strumento obbligazionario è legata al raggiungimento del target al 2025 (approvato dalla Science Based Target Initiative nel marzo 2020) di fattore emissivo CO2. Ad ottobre, inoltre, è stato emesso un Nuovo Green Bond da € 500mln con scadenza 12 anni: i proventi dello strumento obbligazionario saranno utilizzati per il finanziamento di progetti green allineati all’obiettivo ambientale di climate change mitigation della Tassonomia Europea (EU Taxonomy Regulation 2020/852).

Finanza sostenibile
A2A, primo green bond con investimenti allineati alla tassonomia EU
A2A, collocato il primo sustainability-linked bond

Progetto ascolto dei territori 2021 – Svolte Giuste

Il tema dell’ascolto degli stakeholder rappresenta un aspetto estremamente rilevante da presidiare per un’azienda. Tuttavia, la costruzione di un dialogo efficace risulta, in alcuni casi, complessa visti i livelli di tensione, sfiducia e “dispercezione” su argomenti delicati come le decisioni ambientali. Di fronte a tale complessità, risulta ancor più importante avviare dei canali di dialogo con tutti gli stakeholder rilevanti del Gruppo, non solo come forma di responsabilità nei confronti del contesto in cui opera, ma anche come fonte di preziose informazioni, spunti e idee per recepire le esigenze dei territori e rispondervi in modo efficace, promuovendo lo sviluppo locale e anticipando eventuali criticità. Per questo motivo, dal 2015 A2A porta avanti un programma strutturato di ascolto e dialogo con gli stakeholder dei territori in cui opera (forumAscolto), mediante workshop ed eventi, con l’obiettivo di cogliere le specificità delle singole comunità e costruire una discussione sulle tematiche importanti per A2A e per i suoi stakeholder.
Nel 2021, è stata avviata una nuova edizione dei forumAscolto, con il supporto di The European House Ambrosetti, nata dalla consapevolezza che la transizione ecologica pone aziende, istituzioni e territori di fronte a delle scelte, dei veri e propri bivi. All’inizio del percorso sono state identificate 10 “svolte giuste” che sono state sottoposte agli stakeholder di sei territori coinvolti e a un gruppo di under 30 di tutt’Italia, per capire come ogni area si caratterizza e per identificare le soluzioni migliori per implementare gli obiettivi del Piano Strategico al 2030 di A2A, sostenendo un cambiamento inclusivo, efficace e su misura. È stata operata una polarizzazione che ha vincolato i territori a scegliere per ogni bivio solo una tra le due alternative possibili. Al termine di ciascun incontro, i risultati emersi dal confronto sono stati presentati ai vertici di A2A.

Forum ascolto
Le svolte giuste