Amref Health Africa è la più grande organizzazione sanitaria senza fini di lucro che interviene in Africa Sub-sahariana dal 1957, anno della sua fondazione a Nairobi, Kenya. Fin dalla sua nascita Amref opera nelle aree più remote e vulnerabili dell’Africa, con l’obiettivo di garantire l’accesso alla salute a tutte le comunità africane. La sezione italiana di Amref è parte di una family internazionale operativa in 35 Paesi a Sud del Sahara, con sedi dislocate in Africa, USA, Canada e Europa.
Innovazione e cooperazione contro la mortalità infantile in Uganda
Vivere in Paesi con sistemi sanitari deboli o in aree remote, in territori in cui si combattono guerre, afflitti da carestie o in balia dei cambiamenti climatici, come spesso accade in Africa sub-sahariana, si traduce in un tasso di mortalità infantile – entro i 5 anni di età – altissimo: quasi 15 volte superiore rispetto all’Europa.
In Uganda 40 bambini ogni 1000 abitanti muoiono nel primo anno di vita, per cause quali anemia, malattie diarroiche e polmonite e malaria. Il progetto che si realizzerà a Kampala e nel distretto di Wakiso, vuole contribuire a ridurre proprio questo problema attraverso la diffusione di buone pratiche legate alla salute materno infantile, tra cui l’utilizzo di una soluzione innovativa come KONONO™. KONONO™ è una culla realizzata in materiali sostenibili che proteggerà i bambini dai rischi ambientali, ideata grazie ad un processo di coinvolgimento delle stesse comunità beneficiarie. 350 squadre di volontari comunitari verranno formate per sensibilizzare e coinvolgere le comunità.
Il progetto è frutto della collaborazione tra Amref Health Africa e De-LAB, Società Benefit registrata e BCorp™ certificata: il progetto rappresenta un modello di partnership profit/non profit particolarmente innovativo nell’ambito dei progetti di cooperazione allo sviluppo; attraverso la mobilitazione e lo scambio di conoscenze e di capacità tecniche, infatti, Amref e De-LAB genereranno un impatto concreto e sostenibile.
Bilancio sociale 2020
Codice di condotta
Manifesto
La nostra storia