Enel è un’azienda elettrica multinazionale e leader integrato nei mercati globali dell’energia, gas e rinnovabili. È la più grande utility europea in termini di EBITDA ordinario ed è presente in oltre 30 paesi nel mondo, producendo energia con oltre 87 GW di capacità gestita. Enel distribuisce energia elettrica attraverso una rete di oltre 2,2 milioni di chilometri e con circa 74 milioni di clienti aziendali e domestici a livello mondiale, il Gruppo vanta la più grande base clienti tra i concorrenti europei. Enel Green Power, all’interno del Gruppo Enel, è l’operatore privato del settore delle energie rinnovabili più grande al mondo, con una capacità gestita di oltre 48 GW proveniente da impianti eolici, solari, geotermici e idroelettrici in Europa, nelle Americhe, in Africa, Asia e Oceania.
#EnelUp4Education, istruzione di qualità e innovazione per un futuro sostenibile
Le Nazioni Unite hanno inserito nella lista dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 l’Istruzione di qualità equa e inclusiva, con opportunità di apprendimento per tutti. Perché non c’è sostenibilità senza conoscenza, e la sostenibilità sociale implica anche e soprattutto non lasciare indietro nessuno. Il Gruppo Enel, impegnato nel raggiungimento degli SDGs ONU, è in prima linea per promuovere quella forma di energia rappresentata dalla conoscenza attraverso il programma di formazione Up4Education rivolto alla società civile, con particolare attenzione a giovani e giovanissimi. Lo scopo è diffondere la cultura della sostenibilità come volano per la rinascita sostenibile, lo sviluppo economico e la costruzione di comunità inclusive, offrendo alle nuove generazioni consapevolezza sui nuovi scenari e sulle opportunità offerte dalla transizione energetica. Più nello specifico il programma sostiene una serie di iniziative volte a sensibilizzare sui temi dello sviluppo sostenibile: dai percorsi di educazione alla cittadinanza globale (Progetto WE) alla formazione per startup in grado di sviluppare soluzioni innovative (Enel Sustainability StartupProgram), dalla formazione professionale nel settore elettrico alla prevenzione di bullismo e cyberbullismo con il MOIGE, dai laboratori a distanza sul coding all’integrazione delle attività didattiche con esperienze utili per i mestieri del futuro (School4Life).