Gruppo CAP è il gestore del Servizio Idrico Integrato delle Città metropolitana di Milano e di alcuni comuni delle Province di Monza Brianza, Pavia, Como e Varese. Per dimensione, con un patrimonio netto di 848 milioni di euro e con un capitale investito che supera il miliardo, Gruppo CAP si pone tra le più importanti monutility nel panorama nazionale, e garantisce il servizio idrico integrato a circa 2,5 milioni di abitanti.
La nuova sede di Gruppo CAP: il progetto sostenibile che connette le persone.
Gruppo CAP, da gestore del Servizio Idrico Integrato, oggi allarga i propri orizzonti assumendo progressivamente la natura di monoutility green, contribuendo a costruire il futuro del territorio, con l’avvio di progetti di economia circolare che mirano a trasformare gli scarti in risorse preziose per preservare l’ambiente e raccogliere la sfida della transizione ecologica. Dal 2021 il Gruppo ha dato il via anche a progetti di “connessione territoriale” legati alla nuova sede di via Rimini, 38 a Milano: un edificio dagli elevati standard di sostenibilità che intende diventare luogo di aggregazione per il quartiere. Un bar caffetteria, un’area espositiva, un auditorium, un asilo aziendale e una ricca biblioteca: sono solo alcuni degli spazi che Gruppo CAP aprirà ai milanesi. Tra le altre iniziative che mirano a connettere l’headquarters alle realtà territoriali, è stato intrapreso in collaborazione con Super, il festival delle periferie un percorso di coinvolgimento per rispondere sempre meglio ai bisogni dei cittadini e delle realtà sociali del quartiere. Si inserisce in questa iniziativa l’intervento artistico “effimero” su una scuola in fase di demolizione dell’artista Roberto Coda Zabetta. Sono state, altresì, avviate le collaborazioni con Fondazione Feltrinelli per lo sviluppo del progetto Milano Unplugged. Inchiesta di una generazione, progetto che si rivolge a ragazze e ragazzi che abitano la zona Sudovest di Milano; e con la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (NABA) per dare nuova linfa vitale alla piazza degli autobus antistante la sede. Il programma radio Underwater Place, a cura di Shareradio, ha raccontato nel corso del 2021 in dieci puntate alcuni temi proposti dal Gruppo in termini di sostenibilità ambientale, acqua, economia circolare e socialità. Con L’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Milano è stato avviato, infine, un patto di collaborazione per agevolare lo scambio e la cura del contesto limitrofo alla nuova sede, siglato dal Comune di Milano, Municipio 6, Gruppo CAP, Super, il festival delle periferie e altri partner coinvolti nel progetto.
Saliamo a bordo dell’Arca di Milano, la nuova sede di Gruppo CAP
Al via il patto di collaborazione con il Comune di Milano per dare nuova linfa al quartiere di via Rimini, sede del nuovo headquarters di Gruppo CAP
Milano Unplugged. Inchiesta di una generazione, il progetto di Fondazione Feltrinelli e Gruppo CAP
Underwater Place, immersi nel quartiere: nasce il nuovo programma radio di Gruppo CAP