La Fabbrica è un Gruppo Indipendente multinazionale attivo da oltre 35 anni, leader nell’ideazione e sviluppo di percorsi di comunicazione educativa, formativa e di progetti Edutainment (intrattenimento educativo) rivolti ai giovani. La mission è promuovere partnership tra scuola e impresa per offrire al maggior numero di ragazze e ragazzi possibile, senza discriminazione, una preparazione di qualità al mondo di domani e opportunità più eque. La Fabbrica è specializzata anche nella creazione di iniziative di responsabilità sociale.
WonderWhat – Orientarsi nel futuro
La partnership tra aziende e scuola riveste un’importanza strategica per la futura competitività dell’Italia, ed è destinata a diventare sempre più stretta nei prossimi anni grazie al massiccio programma di investimenti previsto dal PNRR. In questa direzione si orienta Futura – La scuola per l’Italia di domani, la cornice che collega le azioni previste dal PNRR per una scuola innovativa, sicura e inclusiva. Il piano offre anche l’occasione di sviluppare ulteriori strumenti per una connessione sostenibile tra scuola e aziende: tra le sfide del programma infatti un ruolo centrale è occupato dall’orientamento, con l’obiettivo di combattere lo skill mismatch e creare nuovi strumenti di incontro e scambio tra imprese e nuove generazioni.
Da questa esigenza nasce WonderWhat – Orientarsi nel futuro, la piattaforma digitale web e social lanciata nel 2021 da La Fabbrica, che attraverso il sito WonderWhat.it e il social magazine su Instagram ha l’obiettivo di informare e orientare gli studenti della Generazione Z: a loro disposizione ci sono percorsi e incontri di formazione costruiti con le aziende, che in questo modo contribuiscono a creare valore sociale. Grazie a WonderWhat le imprese hanno l’opportunità di raccontarsi alle nuove generazioni, supportarle nello sviluppo di nuove competenze e nella formazione di profili aderenti alle figure professionali richieste dal mercato del lavoro, migliorando il processo di talent acquisition.
Tra le risorse di WonderWhat ci sono i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, progettati tenendo conto della mission, dei valori e dell’esperienza delle aziende, realizzati come MOOC per garantire sicurezza, qualità dei contenuti, monitoraggio delle competenze e una fruibilità asincrona per un pubblico potenzialmente infinito.
Sito web del progetto
Social magazine del progetto
Piattaforma PCTO