Lendlease è un gruppo internazionale leader nel settore del real estate, quotato alla Borsa Australiana. La visione è quella di creare i luoghi migliori attraverso cui creare valore e in cui le comunità possano prosperare. Lendlease ha una pipeline di sviluppo nel mondo attualmente del valore stimato in US$ 81 miliardi. In Italia è attiva sui progetti MIND Milan Innovation District, Milano Santa Giulia e Ospedale di Treviso. Lendlease sottoscrive l’UN Global Compact.
Programma 2121. A shared value partnership
Programma 2121 è un’ampia shared value partnership pubblico-privata che unisce realtà istituzionalmente e strutturalmente differenti nel perseguimento di un obiettivo comune: l’implementazione di tirocini di reinserimento lavorativo equamente retribuiti e in ambienti “non protetti” finalizzati all’inclusione sociale di detenuti, in grado di unire formazione ed esperienza lavorativa in vista di un effettivo e sostenibile reinserimento nella società attraverso il lavoro. La possibilità di apprendere ed esercitare una occupazione permette di rompere una catena di povertà e marginalizzazione, contribuendo al raggiungimento di alcuni Sustainable Development Goals: 1 – Povertà zero, 4 – Istruzione di qualità e apprendimento, 8 – Lavoro dignitoso e crescita economia, 10 – Ridurre le disuguaglianze. Distintiva è la centralità innovativa della governance in Programma 2121, come elemento fondamentale per la sostenibilità del progetto. Programma 2121 è promosso da Ministero della Giustizia (DAP; PRAP Lombardia, Tribunale di Sorveglianza di Milano). Lendlease è il partner strategico. I sottoscrittori sono: ANPAL, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Arexpo, Fondazione Triulza, PlusValue, Milano Santa Giulia. Il progetto si snoda in 7 fasi: Profilazione; Matching; Colloquio; Formazione; Tirocinio; Occupazione; Misurazione; governate da un gruppo di lavoro costituito da soggetti pubblici, privati e del terzo settore che mettono a disposizione le proprie competenze. L’ampia partenship dimostra la convergenza dell’interesse pubblico e privato nella creazione di comunità più sicure e inclusive, inoltre rappresenta un’occasione di confronto e di gestione delle aspettative tra questi due settori caratterizzati da funzionamenti e tempi differenti. Programma 2121 non è filantropia ma condivisione di risorse da parte dei sottoscrittori per la realizzazione di un obiettivo comune. Da valutazione di parte terza è emersa la creazione di 2.4 milioni di dollari australiani di valore sociale derivante dai primi tre anni di implementazione.
Sito internet del progetto Programma 2121
Video testimonianza Giorgio Leggieri, Direttore Casa di reclusione di Milano Bollate
Protocollo di Intesa Programma 2121 (2018-2021 e rinnovo 2021-2026)
United Nations Global Compact – Lendlease