Snam è una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, opera in Italia e, tramite partecipate in Albania, in Austria, in Francia, in Grecia, UK, Cina ed Emirati Arabi Uniti. Prima in Europa per estensione della rete di trasporto, Snam guida l’evoluzione del settore energetico verso la transizione ad idrogeno, attraverso il network più innovativo di energia sostenibile. Il suo modello di business è basato sulla crescita sostenibile e sullo sviluppo dei territori in ascolto e costante dialogo con le comunità locali, grazie anche alle iniziative sociali di Fondazione Snam. Crea, inoltre, nuove aree verdi attraverso una società benefit focalizzata su progetti di forestazione.
Snam, la social company e Motivo Donna
La connessione e quindi l’integrazione dei fattori ESG e della sostenibilità nel business dell’azienda, nella sua “corporate culture” e nella sua strategia di medio lungo periodo è un tema importantissimo per la creazione di valore. Snam da tempo lavora su questo focalizzandosi, attraverso la sua fondazione, nel costituire connessioni partnership e legami tra l’azienda, le sue persone e il territorio in cui opera. Fondazione Snam, infatti, agisce in modalità di “Social Company”, cioè coinvolgendo le persone di Snam nelle proprie iniziative, in modo da valorizzare le competenze e le risorse interne alla azienda, e facilitare l’inclusione delle tematiche sociali nel contesto aziendale.
Una tra le tante iniziative seguite in questa modalità è “Motivo donna”, un progetto di microimpresa tessile femminile avviato nel 2021, in collaborazione con Guri I Zi impresa sociale e altri partner, con l’obiettivo di generare opportunità di lavoro e reddito per donne con un passato di fragilità, garantendo un percorso di sviluppo professionale con un buon equilibrio vita-lavoro. La microimpresa è stata avviata attraverso l’installazione di un laboratorio tessile a San Donato Milanese in un locale messo a disposizione da Snam che ospiterà il progetto per i primi 3 anni. Alle attività produttive è stato inoltre affiancato un percorso di accompagnamento su temi legali, business plan e comunicazione, coinvolgendo 11 dipendenti di Snam per un totale di 191 ore.
Complessivamente, Fondazione Snam ha quindi offerto il proprio supporto:
• nell’identificazione di un’area di lavoro e dei beneficiari grazie alla collaborazione con i partner di fondazione;
• nella definizione del business plan;
• nell’avvio del laboratorio produttivo;
• nella definizione di una strategia di comunicazione inclusa la pianificazione e organizzazione di un evento di presentazione del progetto.
La produzione artigianale è stata avviata il 15 ottobre 2021 e prevede la creazione di alcune capsule collections di cuscini e tessuti per l’arredamento, che verranno commercializzate presso la boutique monomarca Guri I Zi a Milano e sul sito e-commerce www.guriizi.com.
Emporwement femminile e Motivo Donna
Il progetto Motivo Donna
Report di sostenibilità 2021
Fondazione Snam