Unilever è uno dei maggiori produttori di articoli per la Bellezza e il Benessere, la Cura della Persona, la Cura della Casa, l’Alimentazione e i Gelati, ed è presente in oltre 190 paesi. I prodotti di Unilever vengono usati ogni giorno da 3,4 miliardi di persone. Abbiamo 127.000 dipendenti e nel 2022 abbiamo realizzato vendite per 60,1 miliardi di euro.Vogliamo diventare leader mondiali nel business sostenibile e dimostrare che il nostro modello orientato al purpose e future-fit porta a risultati di livello superiore. Vantiamo una lunga tradizione come azienda responsabile che guarda al futuro. L’Unilever Compass, la nostra strategia commerciale sostenibile, è stata creata per aiutarci a ottenere risultati di altissimo livello e guidarci in una crescita sostenibile e responsabile, che: migliori la salute del pianeta; migliori la salute, la fiducia e il benessere delle persone; contribuisca a un mondo più equo e socialmente inclusivo.
UNILEVER E L’IMPEGNO NEL “FUTURE OF WORK”
In un mondo del lavoro in sempre più rapida evoluzione, è necessario supportare i giovani per prepararsi ad entrare sul mercato e ad accogliere le sfide che si presenteranno, orientandosi al meglio fra trend e skills più richieste. La sostituzione di modelli di lavoro tradizionali verso approcci più flessibili e smart, inoltre, richiede un adeguamento delle competenze e del mindset dei giovani talenti. Da qui il nuovo progetto sul Future Of Work che Unilever, insieme ad un partner d’eccellenza, sta per avviare, con l’obiettivo di promuovere e costruire nei giovani una nuova mentalità del lavoro, in grado di rispondere alle necessità del futuro, contribuendo a ridurre il mismatch tra domanda e offerta del lavoro, soprattutto dal punto di vista delle skill del futuro, e agevolare l’occupazione. Una conferma dell’impegno concreto che, da anni, Unilever ha assunto verso il Future of Work, per sostenere 10 milioni di giovani a sviluppare le competenze e acquisire gli strumenti essenziali per affrontare le dinamiche del lavoro entro il 2030. Promuovere e costruire nei giovani una nuova mentalità del lavoro, in grado di rispondere alle necessità del futuro, contribuendo a ridurre il mismatch tra domanda e offerta del lavoro, soprattutto dal punto di vista delle skill del futuro, e agevolare l’occupazione. Una conferma dell’impegno concreto che, da anni, Unilever ha assunto verso il Future of Work, per sostenere 10 milioni di giovani a sviluppare le competenze e acquisire gli strumenti essenziali per affrontare le dinamiche del lavoro entro il 2030.
DOVE E L’IMPEGNO DELLA BELLEZZA AUTENTICA SUI SOCIAL MEDIA
Oggi, la salute mentale di 1 giovane su 2 è a rischio anche a causa dei contenuti presenti sui social media. Alcune evidenze, importanti queste, che rivelano come i social media abbiano avuto un impatto crescente sulla vita di ogni persona, in particolare dei giovani, e sulla costruzione della propria personalità e autopercezione.
In questo contesto, DOVE Italia, in collaborazione con partner esperti delle tematiche, scende in campo con una nuova campagna di sensibilizzazione pubblica sull’autostima e sui fattori di rischio dell’esposizione a contenuti e messaggi fuorvianti, che possano minare la salute mentale e fisica dei giovani.
L’impegno di DOVE a favore della bellezza autentica e del benessere psico-fisico di ogni persona è iniziato oltre 20 anni fa. In particolare, è attraverso il Progetto Autostima che DOVE si impegna nell’aiutare i giovani a crescere con un rapporto positivo nei confronti della propria immagine, scoprendo il valore di essere unici. Il progetto presentato all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e attivo in tutto il mondo, nasce con la collaborazione di esperti nel campo della psicologia e della salute e ha già raggiunto più di 94 milioni di ragazzi e ragazze in 35 Paesi.
Il progetto è nelle scuole italiane dal 2019 e si rivolge agli studenti della scuola primaria e delle secondarie di I grado, agli educatori e alle famiglie.
Al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale la presentazione del nuovo capitolo di questo lungo impegno e della forte e coinvolgente campagna di sensibilizzazione su quanto il mondo virtuale abbia un impatto sul mondo reale e sulla vita di tutti noi.