La capacità innovativa di molte utility può contribuire ad accelerare il percorso verso la transizione ecologica e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Efficienza energetica, uso razionale delle risorse, gestione innovativa nel sistema della raccolta dei rifiuti si affiancano a nuovi servizi messi in atto per migliorare la qualità della vita delle comunità. Un incontro per discutere anche dell’importante ruolo delle utility nell’educazione dei cittadini.
Le slides dei relatori
Cristiana Rogate, Refe
Selina Xerra, Gruppo IREN
Andrea Di Piazza, Utilitalia
Andrea Aliscioni, MM
Nicola Cipiciani, Siram Veolia
Antonio Braccio, Acquedotto Pugliese