La ricerca Etica, responsabilità pubblica, imprenditorialità e management è stata svolta da ASFOR con la raccolta di 429 questionari nel 2015 e 620 nel 2018, e con 30 interviste/colloqui con prestigiosi esponenti del mondo imprenditoriale e pubblico. La maggior parte dei rispondenti, sia nel 2015 che nel 2018, ritiene che l’etica sia un tema rilevante nel dibattito attuale (71,1% in entrambi gli anni) e che comportamenti etici determinino vantaggi nel medio lungo periodo anche se nel breve potrebbero penalizzare le imprese (rispettivamente 61,8% e 60,7% nelle due indagini). Più controverse sono le risposte riguardanti le difficoltà di applicazione di comportamenti etici nel settore pubblico e privato. I comportamenti e la coerenza dei vertici aziendali e l’esempio del capo diretto sono di gran lunga considerati gli strumenti più efficaci nel diffondere un orientamento etico in tutta l’organizzazione, con percentuali superiori al 96% in entrambi gli anni.
L’incontro è l’occasione per approfondire i contenuti dell’indagine, da cui emerge che la cultura del merito e l’esistenza di chiare regole organizzative sono condizioni fondamentali per rafforzare non solo il senso di appartenenza ma anche quello etico delle persone.