Responsabile dell’area ESG di ERG SpA; ho 46 anni e sono nel Gruppo ERG dal 2010. Ho collaborato sin dal 2021 alla definizione degli obiettivi del Piano ESG, completamente integrato all’interno del Business Plan del Gruppo ERG 2022-2026; il nuovo Piano ESG è costituito da 16 obiettivi suddivisi in 4 pillar (Planet, Engagement, People e Governance), ben definiti e misurabili attraverso KPI monitorati costantemente, nell’ottica di garantire un reale contributo alla creazione di valore nel tempo a tutti i nostri stakeholders e al raggiungimento di 14 dei 17 SDGs stabiliti dalle Nazioni Unite, confermando la mission del Gruppo “keep growing in RES acting as #SDGsContributor”.
La strategia ESG di ERG si fonda su quattro “pillars”, strettamente correlati ed integrati nel modello di business: 1. Planet: lotta al climate change; 2. Engagement: impegno a favore dei territori; 3. People: attenzione alla crescita e al benessere delle persone; 4. Governance: principi ed organi di gestione ispirati alle best practice. Tra i nostri obiettivi abbiamo l’ambizione di diventare Net Zero al 2040, 10 anni in anticipo rispetto all’obiettivo che si è data l’Europa, ribadendo il forte impegno di ERG nella lotta al climate change. Continueremo ad impegnarsi nel supportare i territori, con un contributo pari ad almeno l’1% del fatturato da destinarsi alle comunità locali dove è presente con i propri impianti. Un altro punto fondamentale della strategia di ERG è la “Diversity & Inclusion”, con l’obiettivo di lavorare per una ERG più internazionale e inclusiva, cercando di creare i giusti presupposti in modo che tutti i talenti possano esprimersi. Infine per quanto riguarda il Pillar Governance, continua l’impegno per avere una governance best in class, prevedendo target ESG nei sistemi di remunerazione MBO / LTI.
In precedenza e per circa 5 anni sono stato responsabile della struttura di Enterprise Risk Management. In passato, ho assunto diversi ruoli in ambito Internal Audit, Risk & Compliance, sia in ERG che nel Gruppo FIAT. Ho una laurea in Economia Aziendale e due specializzazioni post laurea: una in Enterprise Risk Management e una in Internal Audit.