Torino

I VOLTI DELLA SOSTENIBILITÀ
SINERGIA PUBBLICO E PRIVATO A VANTAGGIO DEI CITTADINI

28 gennaio 2020 | ore 9

Università degli Studi di Torino, Scuola di Management e Economia
Aula Jona, Corso Unione Sovietica 218 bis

Il Giro d’Italia della CSR, che nei prossimi mesi toccherà altre 13 città, è iniziato a Torino presso l’Università degli studi. Il focus tematico della tappa “Sinergia pubblico e privato a vantaggio dei cittadini” ha rappresentato un’occasione per riflettere sul ruolo dei diversi attori sociali e sull’importanza della collaborazione.

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali di Valter Cantino, Delegato alla terza missione del Dipartimento di Management dell’Università, Matteo Marnati, Assessore all’Ambiente, Energia e Innovazione di Regione Piemonte e Sandro Baraggioli, Presidente Confservizi di Piemonte – Valle d’Aosta.

Gianni Bottalico del segretariato ASviS ha offerto una panoramica della situazione attuale in Italia, e in particolare in Piemonte, rispetto al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Rossella Sobrero del Gruppo Promotore del Salone ha coordinato la prima tavola rotonda “Le esperienze delle organizzazioni del territorio per lo sviluppo sostenibile”.

Enrico Nada, Responsabile politiche sociali e relazioni esterne di Nova Coop, ha raccontato il processo di creazione del bilancio di condivisione, nome che Coop ha scelto per il bilancio di sostenibilità proprio per sottolineare l’importanza di tutti gli stakeholder, dai soci, alla comunità locali, ai lavoratori, per creare valore condiviso. Virginia Antonini, Head of Sustainability di Reale Group, ha sottolineato con forza l’importanza di introdurre la sostenibilità nella strategia aziendali, il modo più efficace per realizzare progetti misurabili e di valore. Laura Grassini, Responsabile Ambiente ed Energia di Radici Chimica, del gruppo Radici, ha illustrato l’impegno dell’azienda per il raggiungimento di alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030: un insieme di azioni di ottimizzazione dell’uso delle risorse, di riduzione delle emissioni e recupero dei rifiuti.

Durante il secondo panel “Il ruolo delle utilities del territorio nel rapporto con i cittadini”, sono intervenute alcune utilities piemontesi e istituzioni locali. Ivana Stefani, Responsabile Servizi Generali e Contratti Acquisti Gruppo Amag Alessandria ha illustrato gli importanti interventi per il miglioramento e la tutela della rete idrica e Paolo Golzio, Amministratore delegato ASP Asti Servizi Pubblici, ha sottolineato l’importanza della comunicazione con il cittadino, che può essere parte attiva del cambiamento. Lorenza Meucci, Dirigente Laboratori, Ricerche e Controlli Centro Ricerche Gruppo SMAT Torino ha spiegato le azioni dell’azienda in relazione all’Agenda 2030. Infine Ernesto Pizzichetta, Dirigente Area Partecipazioni Comunali Città di Torino ha raccontato come l’amministrazione comunale valuta i finanziamenti non solo in base agli aspetti economici, ma anche in base alla qualità dei servizi per il cittadino.

Francesca Ricciardi, docente dell’Università di Torino, ha introdotto gli interventi del panel “I volti del futuro” dedicato ad iniziative innovative che hanno testimoniato l’impegno per il cambiamento verso un sistema più sostenibile. La web app Human, ideata da Danilo Piton, aiuta a registrare e condividere le azioni quotidiane che riducono il nostro impatto sull’ambiente. Grazie ad un sistema per stabilire gli obiettivi e monitorare i progressi, lo strumento stimola i comportamenti sostenibili. Bernice Dufie ha presentato la sua impresa sociale Ebony By Bernice che produce costumi da bagno con tessuti ghanesi, un modo per valorizzare il lavoro delle donne africane tutelandone i diritti e porre l’attenzione sul pesante impatto della moda sull’ambiente e la società.

Enrico Sorano, docente dell’Università di Torino, ha concluso la tappa e invitato tutti a seguire il Giro d’Italia della CSR e a intervenire all’edizione nazione del Salone in ottobre a Milano.

Le slide degli interventi:

Gianni Bottalico_Asvis
Enrico Nada _Nova Coop
Laura Grassini_Radici Chimica
Paolo Golzio_ASP Asti Servizi Pubblici
Ivana Stefani_Gruppo Amag
Lorenza Meucci_SMAT Torino
Bernice Dufie_Ebony by Bernice
Danilo Piton_Human

La puntata di Terzocanale Show su BFC Forbes
Terzo Canale Show – Puntata 181

I servizi speciali di Askanews
Sostenibilità: istituzioni in campo con risorse e nuove norme
Agenda 2030, Asvis: bene l’impegno italiano, ma siamo in ritardo

Save the date e programma
CSRIS20TO_STD
CSRIS20TO_programma

 

L’evento è inserito nel programma formativo dell’ODCEC di Torino al fine del riconoscimento dei relativi crediti.

In collaborazione con